Pronti, via! Il mese della moda sta per iniziare, ed ecco tutto quello che c'è da sapere sull'edizione Womenswear Primavera-Estate 2025 delle maratone di New York, Londra, Milano e Parigi.
New York
Settembre 6 - Settembre 11
Questa stagione, New York darà il via alla settimana della moda con la sfilata di Proenza Schouler, la festa per il 250° anniversario di Birkenstock e un'anteprima della nuova collezione di Claire White Keller per Uniqlo: C il 4 settembre. Il prossimo appuntamento in agenda sarà Ralph Lauren, che metterà in scena uno spettacolo negli Hamptons il 5 settembre, e la Fashion for Our Future March il 6 settembre, organizzata da un'organizzazione no-profit. Sono un elettore, che per l'occasione ha collaborato con American Vogue e il CFDA, per incentivare il voto: a novembre negli Stati Uniti si terranno le elezioni presidenziali e la moda non poteva restare nell'ombra quando è in gioco il destino della nazione.
Aspettatevi di vedere nuovi nomi in passerella. Off-White arriva a New York dopo molte stagioni di sfilate a Parigi. Anche Alaïa di Peter Mulier terrà una sfilata a New York, per la seconda volta nella storia della Maison (la prima, nel 1982, vide la partecipazione di Andy Warhol e Paloma Picasso). E così anche lo stilista olandese Ronald Van Der Kemp, che in precedenza ha presentato le sue collezioni durante le settimane della moda haute couture nella Città delle Luci: metterà in scena la sfilata del decimo anniversario del suo marchio nell'East Village.
Altri momenti salienti includono le vetrine dei grandi nomi della moda americana - Tommy Hilfiger, Carolina Herrera, Coach, Tory Burch e Michael Kors, e le passerelle dei marchi di moda più indaffarati come Khaite, Ekchaus Latta, Luar e Area (che festeggerà il suo decimo anniversario questa stagione). Sfilate del caposaldo del minimalismo scandinavo Toteme, del marchio di moda ungherese Nanushka e del marchio londinese di moda accessibile COS sono anche tra gli eventi da non perdere nel calendario della NYFW.
Altrove, questa stagione, eBay si lancia nel gioco della moda: il rivenditore online organizzerà due sfilate Endless Runway a New York (5 settembre) e Londra (12 settembre), mettendo in luce il meglio della moda pre-loved che puoi acquistare immediatamente sulla piattaforma. A New York, l'attenzione sarà rivolta a nomi locali come Gabriela Hearst, Khaite, Off-White, Tom Ford o Ralph Lauren, mentre a Londra saranno al centro della scena gli stilisti britannici Vivienne Westwood, Alexander McQueen, Christopher Kane, Craig Green, Grace Wales Bonner e Simone Rocha. Entrambe le sfilate saranno trasmesse in live streaming e saranno acquistabili online qui.
Londra
Settembre 12 - Settembre 17
Quest'anno, la London Fashion Week celebra il suo 40° anniversario. Durante la maratona di cinque giorni, aspettatevi sfilate dei più celebri stilisti britannici (pensate a JW Anderson, Simone Rocha, ERDEM, Roksanda, Marques Almeida, Richard Quinn e Nensi Dojaka) e anche una serie di talenti emergenti, supportati dal programma NEWGEN del BFC: Di Petsa, Lueder, Chet Lo, Derrick, Harri, Tolu Coker, Johanna Parv, Masha Popova, Paolo Carzana, Sinéad O'Dwyer, Charlie Constantinou e Karoline Vitto. La LFW è sempre stata una vetrina per nuovi talenti creativi, quindi questa nuova ondata di stilisti è quella da tenere d'occhio. La sfilata NEWGEN si sposterà dalla solita sede dell'Old Selfridges Hotel al 180 Strand.
Ci sarà anche un'altra passerella di Daniel Lee per Burberry, dove scopriremo se la strategia del nuovo CEO Joshua Schulman funziona per entrambi e se sono riusciti a trovare un equilibrio tra le idee rivoluzionarie di Lee in fatto di moda e i modi per commercializzarle.
Tra gli altri momenti salienti della LFW da non perdere ci sono la sfilata Fashion East (l'incubatore di moda di Lulu Kennedy ha regalato a Londra tutti i suoi talenti, da JW Anderson e Martine Rose a Kim Jones e Craig Green), la passerella di debutto di Edeline Lee, la prima sfilata di moda femminile del vincitore del premio LVMH 2022 Stevn-Stockey Daley, la sfilata di eBay preloved Endless Runway, il lancio della collezione di accessori di Rahul Mishra per TOD's e la vetrina di H&M London con una performance dal vivo di CharliXCX, che ha creato una capsule collection per il brand.
Milano
Settembre 17 - Settembre 23
La settimana della moda di Milano questa stagione è più lunga di un giorno: l'autorità locale La Camera della Moda ha aggiunto un giorno extra per le attivazioni digitali. La maratona della moda inizierà con Fendi che sfila il primo giorno, il 17 settembre, seguito da Marni, Alberta Ferretti e Iceberg. La MFW continuerà con Boss, che è tornato in calendario, Jil Sander, Roberto Cavalli ed Etro mercoledì 18 settembre. La settimana intensa continuerà con altre sfilate di moda di successo di Prada, Dolce & Gabbana, Moschino, Versace, Tod's, Max Mara, Gucci, Diesel, Bottega Veneta e Ferragamo.
Tuttavia alcuni nomi sono assenti dal calendario: Giorgio Amrani presenterà la sua collezione fuori programma a ottobre a New York (ma niente paura, Emporio Armani è nel calendario della MFW), Bluemarine salterà la stagione perché il suo nuovo direttore creativo David Koma sta preparando la sua collezione di debutto per la prossima stagione, mentre Tom Ford, dopo la partenza di Peter Hawkings all'inizio di questo mese, è ancora alla ricerca di un nuovo stilista, quindi ha preferito non presentarsi.
Tra i nuovi nomi da non perdere ci sono Susan Fang, tesoro della moda londinese e laureata alla Central Saint Martins, che presenterà la sua collezione con il supporto di Dolce & Gabbana, il ritorno di Attico e Andreadamo.
Parigi
Settembre 23 - Ottobre 1
L'apice del mese della moda, la tanto attesa settimana della moda parigina è sempre la più lunga della maratona della moda e dura ben 10 giorni. Lo spettacolo più atteso è la passerella di debutto di Alessandro Michele per Valentino, dove mostrerà la sua visione per il marchio nella vita reale (potete trovare la ripartizione del suo primo lookbook qui).
Cos'altro? Ganni sfilerà per la prima volta fuori Copenaghen e Coperni porterà la folla della moda a Disneyland. Il newyorkese Peter Do, per la prima volta, metterà in scena una sfilata a Parigi, così come lo stilista belga Christian Wijnats. Un altro punto fermo della moda americana, Gabriela Hearst, è tornata nel calendario parigino. In attesa che venga annunciato il nuovo direttore creativo dopo la partenza improvvisa di Virginie Viard, Chanel presenterà al Grand Palais la sua collezione prêt-à-porter ideata dallo studio.
Parigi è anche il fulcro dell'energia creativa e dei talenti emergenti. Tra la nuova ondata di stilisti da non perdere ci sono il beniamino parigino Vaillant, il finalista italiano del premio LVMH Niccolò Pasqualetti, la mente dietro tutte le scarpe più vendute di Loewe e JW Anderson, Abra, e la romantica e femminile stilista austriaca Florentina Leitner.
Altri punti salienti includono la seconda collezione di Seán McGirr per McQueen (si vocifera che potrebbe essere l'ultima se non cambia strategia), la prima collezione di Dries Van Noten senza Dries, interamente realizzata dal suo studio, e sfilate di grande successo di Saint Laurent, Chloé, Balenciaga, Loewe, Rick Owens, Isabel Marant, Dior, Miu Miu e Louis Vuitton.
Testo: Lidia Ageeva